Dopo l’ennesima conferma (ottavo anno consecutivo) alla guida della prima squadra maschile di serie C, l’allenatore rossoblù è stato anche scelto dal CDA della società come nuovo direttore tecnico del settore maschile di Riviera Samb Volley (succede a Coach Marco Mattioli che rimane saldamente nello staff tecnico ed a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il prezioso lavoro svolto).
Una dimostrazione di grande fiducia ed il segno della bontà del lavoro finora svolto e di quanto sia ben saldo il rapporto tra la società ed il suo tecnico, naturalmente soddisfatto per questo ulteriore importante incarico: “ringrazio la società che mi ha dato ulteriore fiducia, proverò a ricambiarla nel miglior modo possibile” afferma Rocco Netti (le sue dichiarazioni nella video intervista pubblicata su facebook e instagram) che poi sottolinea come il ruolo di direttore tecnico, per certi versi, è il naturale proseguimento dell’abilitazione al Terzo Grado Fipav conseguita nei mesi scorsi.
Per affrontare al meglio questo nuovo impegno, l’allenatore rossoblù, una volta ricevuta la nomina dalla società, ha redatto un progetto nel quale vengono tracciate le principali linee guida che intende seguire per svolgere al meglio questo importante ruolo.
Il progetto che si basa su tre principi fondamentali, ha come intento generale quello di garantire “un futuro di crescita e di identità”, questi i punti focali:
- rafforzare un forte senso di appartenenza societario e di squadra;
-valorizzare il talento locale, incrementando gli iscritti e offrendo opportunità di crescita a tutti i livelli;
- riaffermare una cultura pallavolistica solida e duratura a San Benedetto.
L’attenzione, quindi, è puntata particolarmente sul settore giovanile che dovrà essere sempre più il fulcro della società rossoblù e soprattutto dovrà diventare (come già accade nel settore femminile) la principale fonte di nuovi giocatori per la prima squadra, nel medio e nel lungo termine, riducendo così la dipendenza dal mercato esterno e garantendo sostenibilità economica al progetto stesso. Fondamentale, in tal senso, sviluppare tra i giovani giocatori una filosofia identitaria sia tecnica che comportamentale facilitando così il graduale inserimento in prima squadra.
In quest’ottica un ruolo molto importante sarà riservato agli allenatori: sono già in programma attività di coordinamento in stretto contatto con il direttore tecnico a cui seguiranno incontri periodici di formazione, di scambio e di aggiornamento metodologico. L’obiettivo è anche quello di stabilire un sistema di supervisione del lavoro degli allenatori del settore giovanile, affiancandoli almeno durante una seduta di allenamento al mese e definendo indicatori per valutare l’efficacia del lavoro svolto.
Sulla base di questi principi di carattere generale ed in base alle tipicità di ogni gruppo verranno poi fissati ambizioni e obiettivi di performance stagionali naturalmente partendo dalla prima squadra in serie C.
Scorrendo il progetto, tra i vari piani d’azione finalizzati all’incremento qualitativo e quantitativo di atleti troviamo inoltre lo sviluppo dei “progetti scuola” e la volontà di stringere legami di collaborazione con le società vicine.
Infine (ma non meno importante) il Volley S3 i cui obiettivi principali saranno, oltre al divertimento, l’educazione allo sport e ai valori etici e comportamentali (per atleti e genitori), lo sviluppo delle capacità motorie di base ed i primi contatti con la pallavolo ed i suoi fondamentali. Essenziale la partecipazione a più tappe possibili di Minivolley cercando di centrare l’approdo alle fasi regionali.
Progetti e ambizioni importanti, da portare avanti con il massimo impegno e con la massima applicazione.
Per questo non resta che augurare al nuovo direttore tecnico Rocco Netti il tradizionale “buon lavoro”!