Formule, date, gironi e avversarie della serie C e della serie D
09-08-2025 11:29 - NEWS GENERICHE
Dopo la Coppa Marche, i campionati di serie C e serie D. A pochi giorni da ferragosto è già definita la stagione regionale del volley 2025-2026, con la definizione di gironi e formule sia dei campionati che della Coppa Marche. In realtà per quest’ultima c’è già il calendario provvisorio che, però, fino al 20 agosto potrebbe subire variazioni, quindi bisognerà aspettare quella data per renderlo noto. Sono stati definiti, invece, i gironi dei campionati di serie C e di serie D femminile e maschile, con le rispettive formule. Vediamole nel dettaglio, con le avversarie delle formazioni rossoblu.
La Rsv Tecnodata Movinox di Rocco Netti è stata inserita nel girone B composto da 9 squadre con l’unica altra formazione del Comitato territoriale Ascoli – Fermo, le 5 formazioni della provincia di Macerata e due formazioni della provincia di Ancona (Loreto e Castelfidardo). Nel girone A ci sono, invece, 10 squadre. Si parte l’11 ottobre e si conclude la prima fase il 7 febbraio, con due turni infrasettimanali (5 novembre e 14 gennaio). Al termine del girone le prime 5 classificate vanno alla poule promozione mentre le ultime 4 (5 nel girone A) alla poule retrocessione, in entrambi i casi portandosi dietro i punti ottenuti con le squadre del proprio girone. La seconda fase partirà il 21 febbraio (il fine settimana del 14 febbraio sono in programma le finali della Coppa Marche) e si concluderà il 2 maggio.
La prima classificata della poule promozione verrà promossa in serie B, le formazioni classificate dal 2° al 5° posto accedono ai playoff (semifinali e finale al meglio delle tre partite), in programma dal 16 maggio al 6 giugno (il 10 maggio è in programma la Supercoppa tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Marche). Per quanto riguarda la poule retrocessione, l’ultima classificata retrocede in serie D, le formazioni classificate dall’8° al 5° posto disputeranno i playout, se non ci sono più di 8 punti di differenza, anche in queste caso con semifinali e finale (16 maggio – 6 giugno), con il numero di ulteriori retrocessioni in serie D che sarà determinato dal numero di retrocessioni dalla serie B
GIRONE B
Nova Volley Loreto, Amarene Pall. Fidarense, Adecco Lube Civitanova, Axore Macerata, Samuel Volley Potentino, Microtel Il Ponte Morrovalle, Pallavolo Montecassiano, RSV TECNODATA MOVINOX, Travaglini Pallavolo Ascoli
La Rsv Aut. Baldini Green Motors Refrigeranti di Francesco Ciancio è stata inserita nel girone B composto da 12 squadre con le altre 4 formazioni del Comitato territoriale Ascoli – Fermo, le 3 formazioni della provincia di Macerata e 4 formazioni della provincia di Ancona. Nel girone A ci sono, invece, 11 squadre. Si parte l’11 ottobre e si conclude la prima fase il 7 febbraio, con sei turni infrasettimanali (22 ottobre, 12 e 26 novembre, 17 dicembre, 21 gennaio, 4 febbraio). Le prime 6 classificate vanno alla poule promozione mentre le ultime 6 (5 nel girone A) alla poule retrocessione, in entrambi i casi portandosi dietro i punti ottenuti con le squadre del proprio girone.
La seconda fase partirà il 21 febbraio (il fine settimana del 14 febbraio sono in programma le finali della Coppa Marche) e si concluderà il 2 maggio, con due turni infrasettimanali (11 febbraio e 22 aprile). La prima classificata della poule promozione verrà promossa in serie B, le formazioni classificate dal 2° al 5° posto accedono ai playoff (semifinali e finale al meglio delle tre partite), in programma dal 16 maggio al 6 giugno (il 10 maggio è in programma la Supercoppa tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Marche. Per quanto riguarda la poule retrocessione, le ultime due classificate retrocedono in serie D, le formazioni classificate dal 9° al 6° posto disputeranno i playout, se non ci sono più di 8 punti di differenza, anche in queste caso con semifinali e finale (16 maggio – 6 giugno), con il numero di ulteriori retrocessioni in serie D che sarà determinato dal numero di retrocessioni dalla serie B
GIRONE B
Pallavolo Collemarino, Lab Ancona Team Volley, We Plan Ancona Volley, Sifer Castelfidardo, Rutthen Futura Tolentino, US Volley 79 Civitanova, New Sistem Volley Torresi, Edilmonaldi Amandola, Offida Volley, RSV AUT. BALDINI GREEN MOTOR REFRIGERANTI, Satel Grotta 50, Getby Fermo
La Rsv Isopi Pallet di Maurizio Faraone è stata inserita nel girone B composto da 9 squadre con l’unica altra formazione del Comitato territoriale Ascoli – Fermo, le 4 formazioni della provincia di Macerata e 3 formazioni della provincia di Ancona. Nel girone A ci sono, invece, 8 squadre. Si parte l’11 ottobre e si conclude la prima fase il 7 febbraio, con due turni infrasettimanali (19 novembre e 28 gennaio). Al termine del girone le prime 5 classificate vanno alla poule promozione mentre le ultime 4 (3 nel girone A) alla poule retrocessione, in entrambi i casi portandosi dietro i punti ottenuti con le squadre del proprio girone.
La seconda fase partirà il 21 febbraio per la poule promozione (il fine settimana del 14 febbraio sono in programma le finali della Coppa Marche) e il 28 per la poule retrocessione e si concluderanno il 2 maggio. La prima classificata della poule promozione verrà promossa in serie B, le formazioni classificate dal 2° al 5° posto accedono ai playoff (semifinali e finale al meglio delle tre partite), in programma dal 16 maggio al 6 giugno (il 10 maggio è in programma la Supercoppa tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Marche). Per quanto riguarda la poule retrocessione, l’ultima classificata retrocede in Prima Divisione, le formazioni classificate dal 6° al 3° posto disputeranno i playout, se non ci sono più di 8 punti di differenza, anche in queste caso con semifinali e finale (16 maggio – 6 giugno), con il numero di ulteriori retrocessioni in serie D che sarà determinato dal numero di retrocessioni dalla serie B
GIRONE B
Amarene Pall. Fidarense, Nova Volley Italspurgo, Asd Pallavolo Fabriano, Volley Macerata, Adecco Lube Civitanova, Paoloni Appignano Filottrano, Taffo Futura Tolentino, Asd Yuasa Santoni, RSV ISOPI PALLET
SERIE C MASCHILE
La Rsv Tecnodata Movinox di Rocco Netti è stata inserita nel girone B composto da 9 squadre con l’unica altra formazione del Comitato territoriale Ascoli – Fermo, le 5 formazioni della provincia di Macerata e due formazioni della provincia di Ancona (Loreto e Castelfidardo). Nel girone A ci sono, invece, 10 squadre. Si parte l’11 ottobre e si conclude la prima fase il 7 febbraio, con due turni infrasettimanali (5 novembre e 14 gennaio). Al termine del girone le prime 5 classificate vanno alla poule promozione mentre le ultime 4 (5 nel girone A) alla poule retrocessione, in entrambi i casi portandosi dietro i punti ottenuti con le squadre del proprio girone. La seconda fase partirà il 21 febbraio (il fine settimana del 14 febbraio sono in programma le finali della Coppa Marche) e si concluderà il 2 maggio.
La prima classificata della poule promozione verrà promossa in serie B, le formazioni classificate dal 2° al 5° posto accedono ai playoff (semifinali e finale al meglio delle tre partite), in programma dal 16 maggio al 6 giugno (il 10 maggio è in programma la Supercoppa tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Marche). Per quanto riguarda la poule retrocessione, l’ultima classificata retrocede in serie D, le formazioni classificate dall’8° al 5° posto disputeranno i playout, se non ci sono più di 8 punti di differenza, anche in queste caso con semifinali e finale (16 maggio – 6 giugno), con il numero di ulteriori retrocessioni in serie D che sarà determinato dal numero di retrocessioni dalla serie B
GIRONE B
Nova Volley Loreto, Amarene Pall. Fidarense, Adecco Lube Civitanova, Axore Macerata, Samuel Volley Potentino, Microtel Il Ponte Morrovalle, Pallavolo Montecassiano, RSV TECNODATA MOVINOX, Travaglini Pallavolo Ascoli
SERIE C FEMMINILE
La Rsv Aut. Baldini Green Motors Refrigeranti di Francesco Ciancio è stata inserita nel girone B composto da 12 squadre con le altre 4 formazioni del Comitato territoriale Ascoli – Fermo, le 3 formazioni della provincia di Macerata e 4 formazioni della provincia di Ancona. Nel girone A ci sono, invece, 11 squadre. Si parte l’11 ottobre e si conclude la prima fase il 7 febbraio, con sei turni infrasettimanali (22 ottobre, 12 e 26 novembre, 17 dicembre, 21 gennaio, 4 febbraio). Le prime 6 classificate vanno alla poule promozione mentre le ultime 6 (5 nel girone A) alla poule retrocessione, in entrambi i casi portandosi dietro i punti ottenuti con le squadre del proprio girone.
La seconda fase partirà il 21 febbraio (il fine settimana del 14 febbraio sono in programma le finali della Coppa Marche) e si concluderà il 2 maggio, con due turni infrasettimanali (11 febbraio e 22 aprile). La prima classificata della poule promozione verrà promossa in serie B, le formazioni classificate dal 2° al 5° posto accedono ai playoff (semifinali e finale al meglio delle tre partite), in programma dal 16 maggio al 6 giugno (il 10 maggio è in programma la Supercoppa tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Marche. Per quanto riguarda la poule retrocessione, le ultime due classificate retrocedono in serie D, le formazioni classificate dal 9° al 6° posto disputeranno i playout, se non ci sono più di 8 punti di differenza, anche in queste caso con semifinali e finale (16 maggio – 6 giugno), con il numero di ulteriori retrocessioni in serie D che sarà determinato dal numero di retrocessioni dalla serie B
GIRONE B
Pallavolo Collemarino, Lab Ancona Team Volley, We Plan Ancona Volley, Sifer Castelfidardo, Rutthen Futura Tolentino, US Volley 79 Civitanova, New Sistem Volley Torresi, Edilmonaldi Amandola, Offida Volley, RSV AUT. BALDINI GREEN MOTOR REFRIGERANTI, Satel Grotta 50, Getby Fermo
SERIE D MASCHILE
La Rsv Isopi Pallet di Maurizio Faraone è stata inserita nel girone B composto da 9 squadre con l’unica altra formazione del Comitato territoriale Ascoli – Fermo, le 4 formazioni della provincia di Macerata e 3 formazioni della provincia di Ancona. Nel girone A ci sono, invece, 8 squadre. Si parte l’11 ottobre e si conclude la prima fase il 7 febbraio, con due turni infrasettimanali (19 novembre e 28 gennaio). Al termine del girone le prime 5 classificate vanno alla poule promozione mentre le ultime 4 (3 nel girone A) alla poule retrocessione, in entrambi i casi portandosi dietro i punti ottenuti con le squadre del proprio girone.
La seconda fase partirà il 21 febbraio per la poule promozione (il fine settimana del 14 febbraio sono in programma le finali della Coppa Marche) e il 28 per la poule retrocessione e si concluderanno il 2 maggio. La prima classificata della poule promozione verrà promossa in serie B, le formazioni classificate dal 2° al 5° posto accedono ai playoff (semifinali e finale al meglio delle tre partite), in programma dal 16 maggio al 6 giugno (il 10 maggio è in programma la Supercoppa tra la vincente del campionato e la vincente della Coppa Marche). Per quanto riguarda la poule retrocessione, l’ultima classificata retrocede in Prima Divisione, le formazioni classificate dal 6° al 3° posto disputeranno i playout, se non ci sono più di 8 punti di differenza, anche in queste caso con semifinali e finale (16 maggio – 6 giugno), con il numero di ulteriori retrocessioni in serie D che sarà determinato dal numero di retrocessioni dalla serie B
GIRONE B
Amarene Pall. Fidarense, Nova Volley Italspurgo, Asd Pallavolo Fabriano, Volley Macerata, Adecco Lube Civitanova, Paoloni Appignano Filottrano, Taffo Futura Tolentino, Asd Yuasa Santoni, RSV ISOPI PALLET