Rimonta e tie break vincente, la RSV Isopi Pallet concede il bis a Loreto
20-10-2025 17:16 - SERIE D MASCHILE
La RSV Isopi Pallet concede il bis. Dopo la netta vittoria all’esordio contro l’Adecco Lube Civitanova, i ragazzi di Maurizio Faraone si sono ripetuti in trasferta, a Loreto, ma hanno dovuto soffrire e lottare fino al tie break per riuscirci. Una bella conferma per i giovani rossoblu che, addirittura, a voler essere pignoli possono anche recriminare perché sono andati ad un passo dal vincere anche il secondo set, dopo aver vinto il primo lottatissimo parziale. Sono stati avanti per gran parte del secondo set, anche con 3-4 punti di vantaggio ed erano avanti di 3 anche nella fase finale (21-18). Purtroppo, però, non sono riusciti a capitalizzare il vantaggio e si sono fatti trascinare ai vantaggi dove il set si è deciso su una palla molto contestata dai ragazzi di Maurizio Faraone e dall’allenatore stesso. Un finale di set beffardo e nervoso che inevitabilmente ha segnato anche il set successivo, nel quale la RSV Isopi Pallet di fatto è come se non fosse scesa in campo. I rossoblu, però, sono stati bravi a risollevarsi e a ritrovare il proprio livello di gioco a partire dal quarto set, non lasciando più scampo agli avversari, come testimoniano i parziali dei due set conclusivi.
I numeri della partita dicono che la formazione di Maurizio Faraone ha fatto leggermente meglio degli avversari in tutti fondamentali. A partire dal servizio, con 9 ace realizzati (3 Mattia Faraone e 2 ciascuno Marco Blaffard e Federico Spinucci), e 15 errori, contro i 7 ace e i 18 errori della formazione di Loreto. Entrambe le squadre hanno sofferto in ricezione, con i rossoblu che hanno avuto il 32% di ricezione positiva e di ricezione perfetta, contro il 31% e il 30% degli avversari, mentre in attacco la formazione di Faraone ha avuto un 48% di positività rispetto al 47% dei padroni di casa. Netta, invece, la differenza a muro, con 10 muri punto 2.
“Sapevamo che poteva essere una partita molto complicata perchè in settimana abbiamo avuto un paio di ragazzi con problemi fisici – commenta coach Maurizio Faraone - non conoscevamo l'avversario e tra l'altro era il loro esordio in campionato in casa. Alla luce di questo abbiamo approcciato la gara con la giusta determinazione e anche qualità di gioco vincendo il primo set. Nel secondo set siamo ripartiti bene, ma nel finale, dopo essere stati in vantaggio 21-18, siamo arrivati ai vantaggi e li ci siamo fatti condizionare da una decisione arbitrale dubbia, ma che comunque può capitare. Purtroppo poi nel terzo set ci siamo portati dietro le scorie del secondo set perso, ma nel quarto e quinto siamo tornati in campo con il giusto atteggiamento e siamo riusciti a vincere la partita. Siamo ancora in costruzione, ma devo fare i complimenti ai ragazzi perchè hanno superato di squadra tutte le difficoltà della partita soprattutto dopo il terzo set perso malamente. Adesso ci aspetta un turno di riposo per quanto concerne la serie D, ma martedì saremo in campo con l'under 17 in casa”.
Nova Volley Loreto – RSV Isopi Pallet 2-3 (22-25, 26-24, 25-14, 17-25, 6-15)
NOVA VOLLEY DIESEL MARCHE: Riccardo Campanella, Lorenzo Conocchioli, Marco Conti, Federico Gatto, Cristian Giardinieri, Davide Lattanzi, Lorenzo Mammarella, Nicolò Orazi, Emanuele Piccini, Mario Gioele Pirrello, Federico Scagnoli, Alessandro Simonetti, Joele Belardinelli (l1), Riccardo Tartabini (l2). All. Giovanni Polidori
RSV ISOPI PALLET: Federico Fracassa 3, Giovanni De Michele, Davide Longhi, Filippo Di Donato 1, Federico Spinucci 18, Sankung Touray 6, Gioele Palestini 8, Mattia Faraone 22, Marco Blaffard 6, Alessandro Borracci, Daniele Gagliardi (l1), Giorgio Spina (l2). All. Maurizio Faraone
I numeri della partita dicono che la formazione di Maurizio Faraone ha fatto leggermente meglio degli avversari in tutti fondamentali. A partire dal servizio, con 9 ace realizzati (3 Mattia Faraone e 2 ciascuno Marco Blaffard e Federico Spinucci), e 15 errori, contro i 7 ace e i 18 errori della formazione di Loreto. Entrambe le squadre hanno sofferto in ricezione, con i rossoblu che hanno avuto il 32% di ricezione positiva e di ricezione perfetta, contro il 31% e il 30% degli avversari, mentre in attacco la formazione di Faraone ha avuto un 48% di positività rispetto al 47% dei padroni di casa. Netta, invece, la differenza a muro, con 10 muri punto 2.
“Sapevamo che poteva essere una partita molto complicata perchè in settimana abbiamo avuto un paio di ragazzi con problemi fisici – commenta coach Maurizio Faraone - non conoscevamo l'avversario e tra l'altro era il loro esordio in campionato in casa. Alla luce di questo abbiamo approcciato la gara con la giusta determinazione e anche qualità di gioco vincendo il primo set. Nel secondo set siamo ripartiti bene, ma nel finale, dopo essere stati in vantaggio 21-18, siamo arrivati ai vantaggi e li ci siamo fatti condizionare da una decisione arbitrale dubbia, ma che comunque può capitare. Purtroppo poi nel terzo set ci siamo portati dietro le scorie del secondo set perso, ma nel quarto e quinto siamo tornati in campo con il giusto atteggiamento e siamo riusciti a vincere la partita. Siamo ancora in costruzione, ma devo fare i complimenti ai ragazzi perchè hanno superato di squadra tutte le difficoltà della partita soprattutto dopo il terzo set perso malamente. Adesso ci aspetta un turno di riposo per quanto concerne la serie D, ma martedì saremo in campo con l'under 17 in casa”.
Nova Volley Loreto – RSV Isopi Pallet 2-3 (22-25, 26-24, 25-14, 17-25, 6-15)
NOVA VOLLEY DIESEL MARCHE: Riccardo Campanella, Lorenzo Conocchioli, Marco Conti, Federico Gatto, Cristian Giardinieri, Davide Lattanzi, Lorenzo Mammarella, Nicolò Orazi, Emanuele Piccini, Mario Gioele Pirrello, Federico Scagnoli, Alessandro Simonetti, Joele Belardinelli (l1), Riccardo Tartabini (l2). All. Giovanni Polidori
RSV ISOPI PALLET: Federico Fracassa 3, Giovanni De Michele, Davide Longhi, Filippo Di Donato 1, Federico Spinucci 18, Sankung Touray 6, Gioele Palestini 8, Mattia Faraone 22, Marco Blaffard 6, Alessandro Borracci, Daniele Gagliardi (l1), Giorgio Spina (l2). All. Maurizio Faraone




















