Risultati, programmazione, continuità: Maurizio Medico confermato direttore tecnico del femminile
11-07-2025 16:04 - NEWS GENERICHE
Se nel settore maschile c’è stato un cambio di guardia, con la nomina a direttore tecnico di Rocco Netti, per quello femminile Riviera Samb Volley punta sulla continuità e prosegue con Maurizio Medico. Una conferma praticamente inevitabile, non solamente per i grandi risultati ottenuti (che ovviamente non sono certo un dettaglio...) ma anche e soprattutto per la necessità di proseguire una programmazione che è partita la stagione scorsa, con un percorso chiaro da percorrere e portare avanti.
“Sono felice di poter proseguire in questo incarico – afferma Maurizio Medico – e continuare in questa mio compito. E’ una programmazione che ha già portato buoni frutti, per cui la società ha voluto continuare su questa strada”. Un progetto e un programma ambizioso, come detto partito nell’ultima stagione nel migliore dei modi, che si basa su quattro principi fondamentali: qualificare e migliorare l’attività, ottenere risultati sportivi, crescere giocatrici per la prima squadra e aiutare la sostenibilità economica. La qualificazione e il miglioramento dell’attività passa inevitabilmente dalla qualità dei tecnici da cercare ma anche da formare. In tal senso oltre a cercare di portare in rossoblu i migliori allenatori è fondamentale anche cercare di far crescere e formare giovani e bravi allenatori che possano poi diventare a loro volta degli importanti punti di riferimento. Accanto ai tecnici è, poi, importante trovare, anche tra genitori e sostenitori, dei validi assistenti con la necessaria passione.
Ma qualificare e migliorare l’attività significa anche creare delle precise linee guida tecniche che siano in grado di aiutare la crescita delle atlete, con il ruolo del direttore tecnico fondamentale come collante dei vari tecnici per fare in modo che possano lavorare in sinergia, per attuare al meglio il sistema dei vasi comunicati. Il tutto anche e soprattutto per riuscire ad offrire a tutte le giovani giocatrici rossoblu allenamenti qualitativi e quantitativi, termini che sono assolutamente imprescindibili e strettamente connessi perché inevitabilmente per aumentare la qualità è necessario portersi allenare con una certa frequenza. Al tempo stesso per la crescita delle giovani rossoblu non meno importante è far giocare un certo numero di partite, che consentano la giusta crescita, ma anche partecipare a campionati adeguati al valore e al livello delle varie squadre giovanili perché partecipare ad un campionato con squadre decisamente molto più deboli o troppo più forti non aiuta certa e non stimola in alcun modo la crescita.
Naturalmente è chiaro che un simile lavoro è finalizzato anche e soprattutto (ma non solamente) all’ottenimento di risultati sportivi, così come è inevitabile fissare degli obiettivi di risultato. “Non sarà facile ripetere la stagione passata – afferma il direttore tecnico rossoblu – ce la metteremo tutta per far si che le nostre squadre facciano il giusto e meritato percorso, sperando alla fine di poter alzare al cielo quale trofeo”. Accanto agli obiettivi di squadra, non meno determinati sono gli obiettivi individuali, con la volontà di far crescere, dal proprio settore giovanile, sempre più ragazze che siano in grado di giocare in prima squadra, nel massimo campionato di Riviera Samb Volley (quest’anno la serie C), con, nel caso crescano giocatori più forti, consentire loro di effettuare il giusto e adeguato percorso, come è accaduto in passato ad esempio per Nausica Acciarri (da qualche anno stabilmente in serie A1).
Ma se la questione strettamente tecnica è naturalmente di primaria importanza, di certo non secondario è l’aspetto più strettamente economico. Compito fondamentale e imprescindibile del direttore tecnico è anche quello di aiutare la società ad affrontare l’enorme mole di lavoro con una strategia economica e sostenibile, che significa soprattutto calibrare e pensare agli interventi anche sulla base della loro sostenibilità economica. Nel complesso, quindi, un compito importante e per nulla semplice che, però, Maurizio Medico ha già dimostrato di sapere affrontare con le massime motivazioni e con il giusto approccio. E, allora, non resta che augurare al confermato direttore tecnico del settore femminile il tradizionale “buon lavoro”. (nella video intervista, in due parti, pubblicata sui social le dichiarazioni e gli approfondimenti del direttore tecnico).